Pro Loco Gualtieri
  • Presentazione
  • Cosa vedere
    • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
    • Il Teatro Sociale
    • La bonifica Bentivoglio-Enza
    • La Golena
    • Palazzo Bentivoglio
    • Piazza Nuova
    • Pieve Saliceto
    • Santa Vittoria
    • Villa Torello-Malaspina-Guarienti
    • Piazza Bentivoglio
    • La torre civica
    • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Eventi
    • Mercatino dell’antiquariato
    • Festa del Pozzo
    • Festa dei Ragazzi
    • Altre manifestazioni
  • Personaggi famosi
    • I Cento violini di Santa Vittoria
    • Sant’Alberto degli Avogadri
    • Antonio Ligabue
    • Bruno Rovesti
    • Giovanna Daffini
  • Calendario eventi
  • Visite guidate
  • Chi siamo

Giovanna Daffini

Giovanna Daffini

Giovanna Daffini nacque a Villa Saviola di Motteggiana, in provincia di Mantova, nel 1914.

giovanna daffini

Sin da molto giovane lavorò nella risaie tra Varese e Novara, arrotondando nei periodi di riposo come musicista.

Il padre di Giovanna lavorava come violinista nel cinema muto. Con l’avvento del sonoro divenne un musicista ambulante, facendosi accompagnare dalla figlia.

La prima “esibizione” di Giovanna fu ad una festa di compleanno nel 1931, dove suonò la chitarra accompagnando suo padre. Giovanna Daffini, sposatasi nel 1936 con Vittorio Carpi, anche lui musicista itinerante, originario della frazione di S. Vittoria, si trasferì a Gualtieri. All’inizio era solo Vittorio a lavorare, in orchestre o serate danzanti, poi non bastando questi guadagni Giovanna diede il suo contributo tornando nelle risaie.

Quando Vittorio non venne più richiesto come musicista la coppia iniziò a suonare insieme nei mercati,osterie e feste, riscuotendo grande successo.

dafini1

 

Giovanna Daffini amava le canzoni che avevano per tema i problemi sociali,  allegre ma con temi importanti:  ciò che per lei contava era che le canzoni venissero sentite nel profon
Nel 1962 giunsero in visita a Gualtieri due degli ideatori de “Il Nuovo Canzoniere Italiano” ,Giovanni Bosio e Roberto Leyd, in quel tempo interessati a musicisti “sociali”, che rappresentassero il mondo popolare e proletario.do.

Bosio e Leyd ingaggiarono Giovanna Daffini che partecipò a 273 spettacoli tra il 1963 e il 1969, cantando a quel tempo Amore mio non piangere e Bella ciao a cui nel corso degli anni si aggiunsero: Bandiera Rossa,  Brigata Garibaldi, Fischia il vento e tante altre ancora.

Morì nel 1969, ma la sua fama continuò grazie all’incisione discografica che la fece conoscere anche alle generazioni successive.

http://www.turututela.com/giovanna.htm

 

Cerca nel sito

  • Galleria
  • Meteo
  • Guestbook
  • Privacy policy
  • Donazioni degli enti pubblici
  • Area riservata
Per verificare gli orari di apertura al pubblico di Palazzo Bentivoglio
Clicca qui

Prossimi eventi

  • Nessun evento imminente
AEC v1.0.4

Articoli recenti

  • vi aspettiamo domenica 8 dicembre !
  • PIENA DEL FIUME PO 2019
  • SERATA DI MODA SOTTO LE STELLE
  • CALDA BELLA ESTATE
  • FESTA RAGAZZI

Archivio

  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Settembre 2013
  • Maggio 2013
  • Febbraio 2013

CyberChimps WordPress Themes

© Pro Loco Gualtieri
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più