Pro Loco Gualtieri
  • Presentazione
  • Cosa vedere
    • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
    • Il Teatro Sociale
    • La bonifica Bentivoglio-Enza
    • La Golena
    • Palazzo Bentivoglio
    • Piazza Nuova
    • Pieve Saliceto
    • Santa Vittoria
    • Villa Torello-Malaspina-Guarienti
    • Piazza Bentivoglio
    • La torre civica
    • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Eventi
    • Mercatino dell’antiquariato
    • Festa del Pozzo
    • Festa dei Ragazzi
    • Altre manifestazioni
  • Personaggi famosi
    • I Cento violini di Santa Vittoria
    • Sant’Alberto degli Avogadri
    • Antonio Ligabue
    • Bruno Rovesti
    • Giovanna Daffini
  • Calendario eventi
  • Visite guidate
  • Chi siamo

Pieve Saliceto

Pieve Saliceto

Immagine 143L’importanza storica della frazione è legata alla presenza di un’antica chiesa plebana, che esisteva già all’epoca in cui Brescello fu sede vescovile dal 389 al 603 d.C., il territorio della frazione è stato bonificato grazie all’opera dei monaci benedettini.
Il ruolo di Pieve Saliceto fu poi ridimensionato con la presenza a Gualtieri della famiglia Bentivoglio e della costruzione della chiesa di Santa Maria della Neve (1630) in Piazza Bentivoglio.
Il decadimento della Pieve è stato accelerato dalle frequenti inondazioni del fiume Po; per proteggere gli abitanti dalle alluvioni il centro abitato venne spostato dall’alveo del viume, in una zona più riparata, oltre l’argine maestro.pieve_nuova
Grazie all’opera di Don Barilli, Pieve Saliceto è lentamente rinata e nel XX secolo viene attivato un piano di restauro, sono creati i centri di ricreazione della frazione e vengono fatte costruite le nuove scuole, inaugurate nel 1926 da Benito Mussolini, che fu qui maestro elementare.

Chiesa dell’Annunciazione della Beata Vergine di Pieve Saliceto

L’antica chiesa plebana venne ricostruita nel 1600. Durante la demolizione di due pilastri rimase intatto un frammento di intonaco di un affresco dedicato alla Beata Vergine. Questa immagine venne poi collocata nella prima cappella all’entrata e adornata da pregiati stucchi di Martino Ferraboschi, per questo la chiesa è stata dedicata al Vergine.
La facciata della chiesa ha belle proporzioni, è solida e compatta, ed ha impianto longitudinale.
Internamente vi è un ampio vano centrale, affiancato da due corpi minori costituiti dalle cappelle laterali, in fondo vi è una profonda area presbiteriale che si conclude con il coro, con un’abside retta e illuminata da una finestra a serliana.


Cerca nel sito

  • Galleria
  • Meteo
  • Guestbook
  • Iscrizione ai mercatini
  • Privacy policy
  • Donazioni degli enti pubblici
  • Area riservata
Per verificare gli orari di apertura al pubblico di Palazzo Bentivoglio
Clicca qui

Prossimi eventi

  • Nessun evento imminente
AEC v1.0.4

Articoli recenti

  • PULIAMO CAMMINANDO
  • SOSTENIAMO IL NOSTRO BORGO
  • AUTUNNO NEL BORGO
  • GUALTIERI RIPARTE !
  • vi aspettiamo domenica 8 dicembre !

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Settembre 2013
  • Maggio 2013
  • Febbraio 2013

CyberChimps WordPress Themes

© Pro Loco Gualtieri