Pro Loco Gualtieri
  • Presentazione
  • Cosa vedere
    • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
    • Il Teatro Sociale
    • La bonifica Bentivoglio-Enza
    • La Golena
    • Palazzo Bentivoglio
    • Piazza Nuova
    • Pieve Saliceto
    • Santa Vittoria
    • Villa Torello-Malaspina-Guarienti
    • Piazza Bentivoglio
    • La torre civica
    • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Eventi
    • Mercatino dell’antiquariato
    • Festa del Pozzo
    • Festa dei Ragazzi
    • Altre manifestazioni
  • Personaggi famosi
    • I Cento violini di Santa Vittoria
    • Sant’Alberto degli Avogadri
    • Antonio Ligabue
    • Bruno Rovesti
    • Giovanna Daffini
  • Calendario eventi
  • Visite guidate
  • Chi siamo

La bonifica Bentivoglio-Enza

L’ opera di bonifica

stezar_fossoIl turista, come pure il cittadino, si meraviglia davanti alla bella Piazza Bentivoglio e al Palazzo, osserva il fiume che, ora minaccioso, ora placido, scorre poco distante.  Se  tornassimo indietro di alcuni secoli, ci troveremmo invece immersi nella fanghiglia, nella ricerca di terreni utili e fertili da coltivare, scappando da peste e malaria…già perché prima del 1560 tutta la zona a sud del Po, compresa tra l’Enza e il Secchia era soggetta ai capricci dei fiumi non ancora arginati e invasa da paludi ed acquitrini.

Dapprima i romani, poi i monaci benedettini e infine i Gonzaga avevano iniziato opere di bonifica, ma un’area tanto complessa e ampia non poteva essere risistemata senza un grande sforzo congiunto.
Nel 1561 Cornelio Bentivoglio, che verrà in seguito nominato Marchese di Gualtieri, riceve dai duchi di Ferrara, Mantova, Guastalla e Parma il compito di guidare i lavori della Grande Bonifica.
le paludi occupavano 2/3 dell’attuale territorio comunale, ciò dovuto al fatto che i terreni su cui sorge l’attuale Santa Vittoria si trovano ad un livello inferiore rispetto alle zone limitrofe. Le acque non arginate dei corsi d’acqua provenienti dalle terre alte di Poviglio, Brescello e Castelnuovo entravano costantemente nel territorio gualtierese, allagando la palude di Camporaniero, antico nome di Santa Vittoria. Occorre inoltre osservare che il torrente Crostolo non era arginato e sfociava con un ampio delta nelle valli tra Santa Vittoria e Novellara.

sotto il comando del Bentivoglio. (1560 – 1585) Il Crostolo viene inalveato nel vecchio Fosso di Roncaglio e portato a sfociare in Po tra Gualtieri e Guastalla e le sue acque esterne vengono canalizzate. Il lato destro dell’Enza viene arginato dalla via Emilia alla foce.

img003083Le acque sorgive e piovane vengono canalizzate e fatte passare sotto il torrente Crostolo attraverso la Botte Bentivoglio e incanalate nel canale Parmigiana-Moglia, che sfocia nel Secchia a Bondanello.

La zona bassa da Gualtieri a Brescello viene drenata da più cavi che si riunivano nel cavo Fiuma in località Settemponti, poco distante dalla Botte.
Nel dettaglio la Botte (1576), realizzata in poco più di tre mesi, è un sifone a due canne in muratura lungo 77 metri tuttora esistente e funzionante.

Nel complesso, attraverso la canalizzazione delle acque e il drenaggio delle paludi si sono liberate 25000 biolche di terreno pari a 75mila ettari.
L’opera di bonifica così realizzata è rimasta invariata fino al ‘900 quando ha subito alcune modifiche che l’hanno resa come la vediamo oggi. Già a partire dal 1920 le elettropompe consentono di sollevate le acque dei canali di raccolta più bassi e di portarli nel Crostolo.

L’opera di canalizzazione e bonifica ha permesso di rendere coltivabili e produttivi numerosi terreni, garantisce l’irrigazione nei periodi di secca e permette di controllare il livello dell’acqua nei periodi delle piogge.

Grazie alla bonifica si è composto quel paesaggio di campi e canali che con un pizzico di distrazione consideriamo “tipico” e “normale” e che costituisce una parte fondamentale della civiltà e dell’economia locali.

www.bentivoglioenza.re.it


Cerca nel sito

  • Galleria
  • Meteo
  • Guestbook
  • Iscrizione ai mercatini
  • Privacy policy
  • Donazioni degli enti pubblici
  • Area riservata
Per verificare gli orari di apertura al pubblico di Palazzo Bentivoglio
Clicca qui

Prossimi eventi

  • Nessun evento imminente
AEC v1.0.4

Articoli recenti

  • PULIAMO CAMMINANDO
  • SOSTENIAMO IL NOSTRO BORGO
  • AUTUNNO NEL BORGO
  • GUALTIERI RIPARTE !
  • vi aspettiamo domenica 8 dicembre !

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Settembre 2013
  • Maggio 2013
  • Febbraio 2013

CyberChimps WordPress Themes

© Pro Loco Gualtieri