Pro Loco Gualtieri
  • Presentazione
  • Cosa vedere
    • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
    • Il Teatro Sociale
    • La bonifica Bentivoglio-Enza
    • La Golena
    • Palazzo Bentivoglio
    • Piazza Nuova
    • Pieve Saliceto
    • Santa Vittoria
    • Villa Torello-Malaspina-Guarienti
    • Piazza Bentivoglio
    • La torre civica
    • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Eventi
    • Mercatino dell’antiquariato
    • Festa del Pozzo
    • Festa dei Ragazzi
    • Altre manifestazioni
  • Personaggi famosi
    • I Cento violini di Santa Vittoria
    • Sant’Alberto degli Avogadri
    • Antonio Ligabue
    • Bruno Rovesti
    • Giovanna Daffini
  • Calendario eventi
  • Visite guidate
  • Chi siamo

Villa Torello-Malaspina-Guarienti

 

E’ situata in una delle zone abitate più antiche di Gualtieri, infatti vi sono stati ritrovati reperti d’epoca romana.

Inizialmente coincideva con l’antico castello del vescovo di Parma, in seguito divenne residenza di villeggiatura degli stessi vescovi, per poi passare ai Trivulzio ed infine ai Torello che ne diventarono proprietari nel XVI sec. In questo periodo l’edificio prende il nome di Palazzina Torello.

Cornelio Bentivoglio vi abitò nel 1571, quando la sua residenza non era ancora ultimata. Nel 1841 la Palazzina pervenne al marchese Francesco Malaspina e alla contessa Laura Torello, ultima discendente della famiglia.

L’odierna struttura a forma di “elle” della Palazzina risale al 1794, periodo in cui la famiglia Torello cominciò i lavori di ristrutturazione ed è il risultato dell’unione di un secondo corpo di fabbrica. La facciata è decorata con stilemi tipici dell’architettura neoclassica, come ad esempio il trattamento dell’intonaco a bugnato liscio, l’elisione delle basi nelle colonne e l’utilizzo della finestra termale.

Da questi elementi si può quasi sicuramente attribuire il progetto dell’architetto Domenico Marchelli, tra i più importanti protagonisti del rinnovamento urbano della città di Reggio nell’Emilia. Il parco, uno dei principali esempi di giardino all’inglese nell’area reggiana, invece fu progettato dal figlio di Domenico Marchelli, Piero.

DSC_0882

 

Le decorazioni interne alla villa a partire dal 1824 sono invece attribuite ai fratelli Antonio e Francesco Bazzani. La cappella, esterna al corpo di fabbrica, venne aperta al culto dal 1801, subì in seguito diverse ristrutturazioni, tra cui l’aggiunta della pala d’altare (1840), rappresentante la Vergine con Bambino, San Francesco e il Beato Torello voluta dalla contessa Maria Torello Scotti che la commissionò al reggiano Alfonso Chierici.

Attualmente la villa è residenza estiva della famiglia veronese dei Conti Guarienti.
DSC_0877 - Copia

 

Cerca nel sito

  • Galleria
  • Meteo
  • Guestbook
  • Privacy policy
  • Donazioni degli enti pubblici
  • Area riservata
Per verificare gli orari di apertura al pubblico di Palazzo Bentivoglio
Clicca qui

Prossimi eventi

  • Nessun evento imminente
AEC v1.0.4

Articoli recenti

  • vi aspettiamo domenica 8 dicembre !
  • PIENA DEL FIUME PO 2019
  • SERATA DI MODA SOTTO LE STELLE
  • CALDA BELLA ESTATE
  • FESTA RAGAZZI

Archivio

  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Settembre 2013
  • Maggio 2013
  • Febbraio 2013

CyberChimps WordPress Themes

© Pro Loco Gualtieri
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più