Pro Loco Gualtieri
  • Presentazione
  • Terra ed Acqua
  • Cosa vedere
    • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
    • Il Teatro Sociale
    • La bonifica Bentivoglio-Enza
    • La Golena
    • Palazzo Bentivoglio
    • Piazza Nuova
    • Pieve Saliceto
    • Santa Vittoria
    • Villa Torello-Malaspina-Guarienti
    • Piazza Bentivoglio
    • La torre civica
    • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Mercatino dell’antiquariato
    • Festa del Pozzo
    • Festa dei Ragazzi
    • Altre manifestazioni
  • Personaggi famosi
    • I Cento violini di Santa Vittoria
    • Sant’Alberto degli Avogadri
    • Antonio Ligabue
    • Bruno Rovesti
    • Giovanna Daffini
  • Visite guidate
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Ristoranti nelle vicinanze
    • Hotel e B&B

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve

Nel 1608 fu trasferito il titolo di parrocchiale dall’antica chiesa di Sant’Andrea alla chiesa dedicata a Santa Maria della Neve situata in piazza Bentivoglio; quest’ultima fu costruita per volere del marchese Ippolito Bentivoglio sopra a un edificio già esistente, il primo edificio probabilmente era stato ordinato dal padre Cornelio e la sua funzione doveva essere quella di cappella gentilizia, quindi strettamente legata al palazzo, probabilmente avrebbe dovuto costituire il mausoleo di famiglia.

s.marianeve-11La facciata della chiesa – unico elemento originale rimasto – fu progettata dall’architetto Giovan Battista Aleotti nel 1608

Si possono notare tre cappelle per lato sovrastate da volte a botte, partendo da destra si trova:
-Prima cappella di Sant’Antonio da Padova: pala illustrante Sant’Antonio che adora il bambino, tela di scuola emiliana (secolo XVII).
-Seconda cappella di Sant’Andrea o della Comunità: pala illustrante Sant’Andrea apostolo, patrono di Gualtieri, dipinto dal pittore brescellese Carlo Zatti (1809-1899).
-Terza cappella del Santo Rosario: palla con la Madonna del Rosario seduta sulle nubi tra gli angeli.
-L’abside presenta un coro ligneo recuperato nel 1654 dal duomo di Guastalla e in un secondo tempo arricchito con immagini per opera dell’intagliatore Umani di Viadana.
Nel catino absidale c’è una grande tela del ‘700 che rappresenta il Miracolo della Beata Vergine della Neve.

chiesa_parr_interno

-La Cappella dell’Annunciazione: piccola e di forma quadrata è strutturata su due livelli:
quello inferiore dove è sepolto Ippolito Bentivoglio e quello superiore al quale si entra per mezzo di alcuni gradini; sull’altare della Cappella è conservata la pala dell’Annunciazione, opera del pittore ferrarese Carlo Bononi (1569-1632).

  • Galleria
  • Meteo
  • Guestbook
  • Iscrizione ai mercatini
  • Privacy policy
  • Donazioni degli enti pubblici
  • Area riservata
Per verificare gli orari di apertura al pubblico di Palazzo Bentivoglio
Clicca qui

Prossimi eventi

  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO

    Luglio 10 @ 08:00 - 18:00
  • RASSEGNA FUORIUSCITE

    Luglio 10 @ 21:30 - 22:00
  • GALA’ DI MODA

    Luglio 16 @ 21:00 - 23:00
  • PIZZATA BENEFICA

    Agosto 20 @ 19:00 - 23:30
  • FESTA DEL POZZO 2022
  • PROMEMORIA PROSSIMI EVENTI
  • MOSTRA A PALAZZO BENTIVOGLIO
  • SERVIZIO NOLEGGIO BICI
  • NOVITA’ AL MERCATINO

CyberChimps WordPress Themes

© Pro Loco Gualtieri