YOUZ

ISCRIZIONI APERTE  

per i laboratori GRATUITI  finanziati grazie all’Avviso Youz Officina della Regione Emilia-Romagna

I laboratori sono aperti a TUTTI, ma è importante sottolineare che sono principalmente orientati verso la fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Pertanto, in caso di un numero eccessivo di iscrizioni, sarà data priorità a coloro che rientrano in questa fascia d’età.

Tessere Futuro è un progetto ambizioso nato con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nella scoperta del mondo del volontariato attraverso una serie di iniziative, laboratori ed eventi. La collaborazione tra i giovani e la Pro Loco di Gualtieri, che ha portato alla vincita di un bando regionale, rappresenta un importante passo avanti per la realizzazione di questi progetti.

Nel corso del 2023, il progetto prevede un’evoluzione significativa che potrebbe diventare un punto di svolta per il Borgo di Gualtieri. Uno degli elementi chiave è sfruttare l’attrattiva turistica del borgo e, a tal fine, verranno avviati corsi per formare accompagnatori turistici, che permetteranno di avere un info-point aperto quasi tutti i giorni. Questa iniziativa mira a valorizzare le potenzialità di Gualtieri e ad attirare visitatori interessati alla sua storia e al suo patrimonio.

Un secondo elemento importante del progetto riguarda l’organizzazione di laboratori che consentiranno ai giovani di acquisire nuove competenze che potranno essere utilizzate per valorizzare ulteriormente il Borgo di Gualtieri. I quattro laboratori previsti includono un Laboratorio Teatrale, un laboratorio di Content Creation, un Laboratorio di Upcycling e un laboratorio sulla lavorazione del legno. Questi laboratori offriranno opportunità di apprendimento pratico e creativo, stimolando l’impegno dei giovani e consentendo loro di contribuire attivamente alla valorizzazione e promozione del borgo.

Oltre ai laboratori, è in fase di realizzazione un evento che racconterà la storia dei progetti e al contempo favorirà l’aggregazione tra i partecipanti e la comunità locale. Questo evento rappresenterà un momento di celebrazione e condivisione dei risultati raggiunti fino a quel momento, coinvolgendo e sensibilizzando un pubblico più ampio sull’importanza del volontariato e della valorizzazione del proprio territorio.

Infine, la collaborazione con un’altra associazione del paese, gli Amici Bar Parigi, è un elemento significativo del progetto. Attraverso questa collaborazione, è stato possibile condividere l’affitto di un locale in piazza, che ospiterà alcuni dei laboratori e, potenzialmente, anche l’Info-Point. Questa sinergia tra diverse realtà locali aumenterà l’impatto del progetto e favorirà la creazione di reti e relazioni positive all’interno della comunità.

Tessere Futuro rappresenta quindi un’iniziativa dinamica e promettente, con una vasta gamma di attività volte a coinvolgere i giovani e a valorizzare il Borgo di Gualtieri. Grazie alla collaborazione tra i giovani, la Pro Loco e altre associazioni locali, il progetto potrà realizzare il suo potenziale di trasformazione e contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla vitalità della comunità.

… STAY TUNED…

Unisciti a noi per diventare una Radical Guide del suggestivo borgo di Gualtieri!
In questo laboratorio di formazione, ci immergeremo completamente nel territorio per poi riportare alla luce le meraviglie che nasconde.
Insieme esploreremo il borgo, scoprendone segreti e storie, interrogandolo e interrogandoci sulle origini e gli sviluppi che lo hanno reso il luogo magico che oggi incontriamo.

Saremo guidati dall’esperienza di Luca Torelli, esploreremo una vasta gamma di temi cruciali quanto affascinanti: dall’aspetto storico a quello paesaggistico, soffermandoci sui punti di interesse principali. Palazzo Bentivoglio, la Torre Civica, il Teatro, la Chiesa di Sant’Andrea, Villa Malaspina, l’impianto idrovoro del Torrione, saranno solo alcune delle tappe del nostro percorso. Ci apriremo insieme a un dialogo con i personaggi chiave che hanno lasciato il segno su questo luogo unico e sulle sue frazioni di Santa Vittoria e Pieve Saliceto.

In questo viaggio verso la conoscenza e la narrazione del borgo di Gualtieri prenota il tuo posto oggi stesso e preparati a diventare una Radical Guide, ad immergerti nel territorio, scoprendo le sue meraviglie per condividere questa storia!

CONTENUTI:

  • Contesto Storico e Paesaggistico
  • Spiegazione dei principali punti di interesse
  • Spiegazione della Golena e aree rurali di Gualtieri
  • Personaggi significativi di Gualtieri e che hanno lasciato un segno
  • Santa Vittoria e Pieve Saliceto

DURATA e SVOLGIMENTO.

  • 4 Incontri da 1:30
  • Ritrovo in Palazzo Bentivoglio
  • Le spiegazioni saranno itineranti ( Condizioni Atmosferiche Permettendo )
  • Inizio previsto per l’8 Giugno
  • E’ necessario iscriversi entro il 7 Giugno

Ad Ottobre inizierà un laboratorio di content creation, dove impareremo a progettare, creare e diffondere contenuti digitali per poter pubblicizzare efficacemente eventi, progetti e in particolare il nostro spettacolare Borgo.

Ricollegandoci al laboratorio di Radical Guide, trasformeremo le conoscenze acquisite, in esperienze coinvolgenti per narrare le meraviglie del borgo di Gualtieri. Con l’aiuto di un esperto, impareremo a creare contenuti unici, che catturino l’essenza di Gualtieri e la sua magia. Avremo l’opportunità di mettere in campo la nostra creatività e di dare vita a narrazioni che connettano il passato con il presente.

CONTENUTI:

  •  ancora da definire

DURATA e PERIODO di SVOLGIMENTO.

  • 4 lezioni
  • Inizio ad Ottobre
  • Iscriversi entro 31 Agosto

Il Laboratorio Teatrale è uno spazio in cui i lati creativi nascosti di ognuno possono trovare espressione attraverso il linguaggio teatrale e il gioco. Offre l’opportunità di sviluppare nuovi strumenti di comunicazione, scoprire potenzialità individuali inespresse e rafforzare l’autostima e il controllo di sé.

Oltre a questi aspetti personali, il Laboratorio promuove la relazione, l’ascolto e il rispetto delle regole all’interno di un contesto di gruppo. Ogni partecipante deve potersi esprimere liberamente, percependo nel gruppo fiducia, rispetto e capacità di ascolto.

Corpo, voce e gesto sono le tre parole che animano il Laboratorio Teatrale, consentendo a ciascuno di narrare la propria storia.

CONTENUTI:

  • ancora da stabilire

DURATA e PERIODO di SVOLGIMENTO.

  • n di incontri da definire 
  • Inizio ad Ottobre
  • Iscriversi entro 31 Agosto

Vieni a scoprire l’affascinante mondo dell’Upcycling!
Questo laboratorio sulla moda sostenibile, in programma per Ottobre, sarà l’occasione perfetta per esprimere la tua creatività e trasformare vecchi materiali in qualcosa di nuovo e straordinario.

Durante il laboratorio, potrai lasciare libera la tua immaginazione, reinventare capi vecchi, unendo al tocco artistico quello ecologico. Attraverso un processo artigianale, ti guideremo nel creare capi unici che riflettono la tua personalità e il tuo stile.

Esploreremo insieme l’impatto dei materiali sulla moda e sull’ambiente, imparando a riconoscere, distinguere e scegliere i tessuti utilizzati nell’Upcycling. Avremo l’opportunità di imparare le tecniche di recupero dei tessuti e di sperimentare diverse strategie di design e progettazione per trasformarli in opere d’arte indossabili.

Durante il laboratorio, potrai mettere in pratica le tue idee creative e sviluppare le tue abilità nel trasformare capi. Un’atmosfera stimolante e collaborativa, per condividere idee e ispirazione con gli altri partecipanti.

Inoltre, esploreremo l’aspetto del merchandising sostenibile, fornendoti suggerimenti su come presentare e promuovere i tuoi capi upcycled in modo accattivante e responsabile.

Non perdere l’opportunità di esprimerti nell’Upcycling! Unisciti a noi e libera la tua creatività, creando capi incredibili e unici. Prenota il tuo posto oggi stesso e preparati a vivere un’esperienza di trasformazione artistica indimenticabile!

CONTENUTI:

  • L’impatto dei materiali (tessuti) sull’ambiente
  • Quali tessuti sono generalmente utilizzati
  • Il recupero di questi tessuti
  • Gli stili
  • Il design e la progettazione
  • La trasformazione e realizzazione dei capi
  • Merchandising

DETTAGLI SUL LABORATORIO:

  • 4 Incontri da 3 ore
  • Gli incontri si svolgeranno a Gualtieri
  • Inizio ad Ottobre
  • Iscriversi entro 31 Agosto

Wood Craft è un’esperienza coinvolgente di laboratorio di piccolo artigianato, focalizzato sulla lavorazione del legno come materiale vivo da riciclare e trasformare in oggetti unici. In questo laboratorio, avrai l’opportunità di esplorare la tua creatività e mettere alla prova le tue abilità manuali per creare opere d’arte artigianali.

Attraverso il processo di riciclo e ricreazione, imparerai a valorizzare il legno, ridando vita a vecchi pezzi e trasformandoli in nuovi oggetti straordinari. Questa esperienza del fare non solo ti permetterà di scoprire le potenzialità artistiche del legno, ma genererà anche un senso di aggregazione e inclusione, poiché potrai condividere idee e lavorare insieme ad altri appassionati di artigianato.

Partecipando a Wood Craft, assumerai la responsabilità del tuo processo creativo e diventerai parte di una comunità che apprezza il valore della sostenibilità e della valorizzazione dei materiali. Lascia che il legno diventi la tua tela e crei oggetti unici che riflettono la tua personalità e la tua creatività.

CONTENUTI:

  • Ancora da stabilire

DETTAGLI SUL LABORATORIO:

  • incontri ancora da programmare
  • Gli incontri si svolgeranno a Gualtieri
  • Inizio ad Ottobre
  • Iscriversi entro 31 Agosto