Pro Loco Gualtieri
  • Presentazione
  • Terra ed Acqua
    • Viale Po, l’Alzaia e la Lanca.
    • Gli Scarriolanti e l’Uva Fogarina
    • L’Isola degli Internati.
  • Cosa vedere
    • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
    • Il Teatro Sociale
    • La bonifica Bentivoglio-Enza
    • La Golena
    • Palazzo Bentivoglio
    • Piazza Nuova
    • Pieve Saliceto
    • Santa Vittoria
    • Villa Torello-Malaspina-Guarienti
    • Piazza Bentivoglio
    • La torre civica
    • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Mercatino dell’antiquariato
    • Festa del Pozzo
    • Festa dei Ragazzi
    • Altre manifestazioni
  • Personaggi famosi
    • I Cento violini di Santa Vittoria
    • Sant’Alberto degli Avogadri
    • Antonio Ligabue
    • Bruno Rovesti
    • Giovanna Daffini
  • Visite guidate
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Ristoranti nelle vicinanze
    • Hotel e B&B

La torre civica

La torre civica, coi suoi 44 metri d’altezza, segnala, a chi giunge da fuori, il centro della città. Venne progettata dall’Aleotti come passaggio preferenziale e porta d’onore verso la Piazza Bentivoglio. L’attuale corso Vittorio Emanuele, che si conclude sotto la torre, collega il vecchio centro medievale, ovvero Piazza Nuova, con il “nuovo” centro rinascimentale.

La torre è costituita da un corpo di forma quadrilatera, che si assottiglia verso l’alto, come un cannocchiale capovolto, e  termina con un lanternino ottagonale. Ad ogni piano corrisponde una diversa decorazione delle lesene, o semicolonne: i capitelli sono infatti dorici al primo livello, ionici al secondo, e piani al terzo. Questi ultimi sono probabili sostituzioni di originali corinzi andati dispersi.

All’epoca dei Bentivoglio la torre aveva soltanto due livelli, il terzo piano e il lanternino vennero aggiunti nel ‘700.

 

parmiggianitorre

 

Curiosità

Sul lato sud del secondo piano è possibile vedere l’orologio solare, con le ore calcolate “alla francese”, utilizzato in origine come riferimento per regolare l’orologio meccanico.

Lo stemma della comunità, la croce bianca su fondo azzurro, è stato ridipinto di recente

 

  • Galleria
  • Meteo
  • Guestbook
  • Iscrizione ai mercatini
  • Privacy policy
  • Donazioni degli enti pubblici
  • Area riservata


Per verificare gli orari di apertura al pubblico di Palazzo Bentivoglio

Clicca qui

Prossimi eventi

  • CHIUSURA PIANO NOBILE PALAZZO BENTIVOGLIO

    Gennaio 22 @ 10:00 - Dicembre 31 @ 18:30
  • AVVISO
  • NATALE NEL BORGO
  • SAGRA DI OTTOBRE
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
  • VIAGGIO A GUALTIERI

CyberChimps WordPress Themes

© Pro Loco Gualtieri