Pro Loco Gualtieri
  • Presentazione
  • Terra ed Acqua
    • Viale Po, l’Alzaia e la Lanca.
    • Gli Scarriolanti e l’Uva Fogarina
    • L’Isola degli Internati.
  • Cosa vedere
    • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve
    • Il Teatro Sociale
    • La bonifica Bentivoglio-Enza
    • La Golena
    • Palazzo Bentivoglio
    • Piazza Nuova
    • Pieve Saliceto
    • Santa Vittoria
    • Villa Torello-Malaspina-Guarienti
    • Piazza Bentivoglio
    • La torre civica
    • Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Mercatino dell’antiquariato
    • Festa del Pozzo
    • Festa dei Ragazzi
    • Altre manifestazioni
  • Personaggi famosi
    • I Cento violini di Santa Vittoria
    • Sant’Alberto degli Avogadri
    • Antonio Ligabue
    • Bruno Rovesti
    • Giovanna Daffini
  • Visite guidate
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Ristoranti nelle vicinanze
    • Hotel e B&B

Piazza Bentivoglio

parmiggianipiazza1

Piazza Bentivoglio si presenta in forma quadrata delimitata da 69 arcate, ove si affacciano l´omonimo palazzo, la torre civica e la collegiata Santa Maria della Neve L´intero complesso presenta elementi in stile rinascimentale intrecciati ad elementi  barocchi. I Bentivoglio, giunti in questo territorio, nel realizzare la propria corte, spostano qui il cuore della città dalla vecchia piazza.

La piazza si prospetta come un quadrato perfetto nel quale convergono tre strade che rispettivamente guardano alla facciata principale del palazzo, alla chiesa della Beata Vergine della Neve e alla torre civica. Furono Cornelio prima e Ippolito in seguito i fautori della grandiosa costruzione della piazza gualtierese, che piega il precedente impianto viario alla struttura viaria ortogonale incardinata sulle tre vie d’accesso al palazzo.

Ai tempi dei Bentivoglio essa si presentava con un livello stradale più basso di circa un metro  rispetto a quello attuale e con delle gradinate in corrispondenza ad ogni arcata, questa particolarità era dovuta al fatto che il marchese desiderava conferire alla piazza l’aspetto di un piccolo anfiteatro, testimonianza della devozione e dell’amore dei signori Bentivoglio nei confronti del teatro. La pavimentazione originale era formata da mattonelle in cotto disposte a lisca di pesce, sono ancora visibili sotto ai portici di fronte all’istituto bancario, oppure nella conca scavata nel lato ovest della piazza. Si contano in tutto 69 arcate, i tetti sono decorati da delle edicole e da piccoli obelischi che hanno la funzione di coprire i retrostanti camini e di slanciare visivamente le facciate, che in assenza di essi apparirebbero “tozze”.

  • Galleria
  • Meteo
  • Guestbook
  • Iscrizione ai mercatini
  • Privacy policy
  • Donazioni degli enti pubblici
  • Area riservata


Per verificare gli orari di apertura al pubblico di Palazzo Bentivoglio

Clicca qui

Prossimi eventi

  • CHIUSURA PIANO NOBILE PALAZZO BENTIVOGLIO

    Gennaio 22 @ 10:00 - Dicembre 31 @ 18:30
  • AVVISO
  • NATALE NEL BORGO
  • SAGRA DI OTTOBRE
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
  • VIAGGIO A GUALTIERI

CyberChimps WordPress Themes

© Pro Loco Gualtieri